La maggiorana è una pianta erbacea dai fiori bianco-rosati che lignifica nella porzione basale ed è molto aromatica. E’ originaria del Medio Oriente, ma è molto diffusa nelle montagne di Francia, Grecia e Italia dove cresce spontanea. In Francia è molto utilizzata nelle miscele di erbe infatti si può trovare nelle erbe di Provenza o nei mazzetti di erbe aromatiche.
E’ un parente stretto dell’origano infatti molte persone non riescono a distinguerle, dato che la conformazione delle foglie è molto simile. La maggiorana ha un sapore leggermente dolce-amaro, che ricorda più il timo che l’origano. Se paragonata all’origano la maggiorana ha un sapore più delicato. Si consiglia di utilizzare la maggiorana per insaporire i cibi più delicati come le uova, e l’origano per i piatti dal sapore più deciso come le melanzane.
Essendo un’erba dal sapore delicato ha la tendenza a diventare amara con le lunghe cotture, si consiglia quindi di aggiungerla verso la fine in preparazioni che richiedono cotture prolungate.
In cucina può essere utilizzata per aromatizzare carne di pollo, agnello, polpette, arrosti, verdure grigliate, pizza, torte salate, pesce, salse a base di burro, zuppe e stufati di verdure. Inoltre può essere utilizzata anche per aromatizzare liquori alle erbe come il famoso Vermouth, aceto, condimenti oppure negli insaccati come salsicce o salami.
I rametti di maggiorana si raccolgono dalla primavera fino alla fioritura, in questo periodo l’aroma delle foglie è più intenso. Si può utilizzare fresca appena raccolta oppure può essere essiccata per prolungare la conservazione, ma le foglie essiccate hanno un aroma più intenso.